tradurre, tradire e tradizione

articoli di A.K. Coomaraswamy tradotti in italiano: - Lîlâ o il gioco - Shri Ramakrishna e la tolleranza religiosa - Il Vedānta E La Tradizione Occidentale dal Fusus al Hikam di Muhid-din Ibn 'Arabi Il sigillo della saggezza di Adamo

domenica 28 novembre 2010

Zolfo rosso parte 1


Secondo René Guénon, lo zolfo rosso, nella lingua dell'ermetismo islamico, è un appellativo dell'uomo universale. Prevedendo le applicazioni operanti che comporta la scienza delle lettere, precisa:

- può operare attivamente in tutti i mondi, unicamente colui che è giunto al grado «dello zolfo rosso»-, indicazione che indica un'assimilazione, che potrà sembrare ad alcuni un po' inattesa, «della scienza delle lettere» con «l'alchimia».
In questa occasione, indica che questa designazione simbolica, espressa in Arabo dall'espressione al-kibrît al-ahmar, è un appellativo di «Seyidi Mohyiddin», cioè di Ibn Arabî.
Quest'ultimo fa allusione, nei suoi scritti, a quest'aspetto operante supremo: "(Se tu operi) tramite la verità essenziale di una qualsiasi cosa e la proietti sulla cosa stessa, il ribelle diventa obbediente e l'infedele, un credente.
Tale è il potere dello zolfo rosso: l'essere inaccessibile che Allâh ha elevato, con un'elevazione difficile da raggiungere, alla comprensione di quei tesori che ha gelosamente riservato a Sé Stesso. «Quello che ha raggiunto questo grado ne non lascia apparire alcuna traccia, poiché ne è avaro».
Facendo riferimento a questo passaggio, Madame Claude Addas dichiara senza vergogna che, per Ibn Arabî, «lo zolfo rosso è un simbolo alchemico che designa la materia (sic) capace di trasformare il denaro in oro»; ed aggiunge: "Quest'espressione è spesso usata nel lessico del tasawwuf come una metafora per designare l'eccellenza del grado spirituale raggiunto dagli walî (santi): Ibn Arabî è spesso qualificato come kibrît-al-ahmar dai suoi discepoli». Tale formulazione è tipica dei metodi usati negli ambienti universitari e che hanno per effetto (o per scopo?) di demolire tutto quanto appartiene, del modo più ovvio e l'innegabile, all'ordine iniziatico propriamente detto. In questo caso, ci si è accontentati di un vago riferimento «ad un grado di santità», accompagnata da una presentazione caricaturale del potere operante corrispondente. Tuttavia, dobbiamo considerare che lo zolfo rosso non designa, né una stazione iniziatica, né una funzione propria di Ibn Arabî; cosa che conferma, del resto, l'indicazione data da René Guénon. Questa designazione è considerata una caratteristica della funzione dello Sheikh al-Akbar, e si comprende perché la signora Addas l'abbia utilizzata nel titolo del suo libro. Quanto alla menzione «di una ricerca», questa non è certamente necessaria per un essere che ha indubbiamente raggiunto il grado iniziatico corrispondente; cosa che si spiega con l'estratto di Kitâb al-isrâ (Il libro del viaggio notturno) che ella cita nell'incipit del suo lavoro.
Interrogato sull'origine e lo scopo del suo viaggio «da un giovane uomo» che è una manifestazione dello spirito universale, Ibn Arabî risponde: «Sto fuggendo da un enorme abisso. Voglio andare alla città dell'inviato. Cerco la stazione della luce risplendente (al-maqâm al-azhar) e lo zolfo rosso».
Il giovane uomo gli risponde: "O tu che chiedi quel che mi somiglia, non hai compreso la mia parola: «Tu che chiedi qual è la strada verso il segreto che cerchi, ritorna indietro, poiché il segreto intero è in te»? ».
Il contesto nel quale lo zolfo rosso è citato è rivelatore: «la città dell'inviato» (madînat-ar-rasûl) fa allusione a Medina, «la città illuminata» dalla luce essenziale del profeta e protetta dei danni dell'Anticristo. In senso esoterico, è la Città preservata quella che conserva il deposito (amâna) della scienza sacra e che lo conserverà intatto fino alla fine del ciclo, poiché "la città della scienza" (madînat-l- `ilm) è una denominazione di Muhammad - su lui la grazia e la pace!
Le parole «l'inviato» contengono, anche loro, un'indicazione sottile poiché evocano, da un lato, quello che "è stato inviato come una misericordia per i mondi " (grado dei grandi misteri; Cf. Cor., 21,107); e dall'altro, quello che "abbiamo inviato a tutti gli uomini senza eccezione» (grado dell'impero universale, Cf. Cor., 34,28). "Lo zolfo rosso " appare così, fin da subito, come una funzione che riguarda in particolare la fine del ciclo.

Nessun commento:

Posta un commento